
I fatti (1) Erano le 23.48 del 29 giugno 2009 quando un treno merci che trasportava GPL sulla tratta da Trecate a Gricignano-Teverola deragliò nella stazione ferroviaria di Viareggio. Qualche frazione di secondo ed è scoppiato l’inferno. Nella strage di Viareggio sono morte 33 persone (2), tra chi lavorava e si trovava in stazione e …
Leggi tutto "13 anni dopo, riflessioni sulla strage di Viareggio e il super potere del ricordo"
READ MORE
INTRODUZIONE della tesi di laurea magistrale (Estratto, dicembre 2018) Come sono arrivata a questa tesi? Mi concedo di rispondere a questa domanda raccontando quello che secondo me ha influenzato maggiormente lo sviluppo dei miei interessi nell’ambito della gestione di crisi. Non ricordo quando sia nata l’idea di studiare il crollo del ponte Morandi del 14 …
Leggi tutto "Gli attentati di Bruxelles e l’interesse per la gestione di crisi, il mio racconto"
READ MOREAbbiamo organizzato summit, congressi e conferenze, abbiamo prodotto documenti e normative, abbiamo pubblicato saggi e manuali, ma – di fatto – non abbiamo ancora sviluppato il mindset necessario per adottare una visione sistemica e dotarci di una governance e di strumenti per poter affrontare adeguatamente le criticità della nostra epoca. A scriverlo è Maria Cristina Origlia, Presidente Forum della …
Leggi tutto "Cosa non abbiamo capito della pandemia (recensione de Lo Stato in Crisi, Il Dirigente)"
READ MORE
Chiara Bianchini, fondatrice del blog Emergenza 2.0, ha intervistato Patrick Trancu, curatore e co-autore de Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro (2021, Franco Angeli). Per leggere l’intervista cliccare qui.
READ MORE
La comunicazione del presidente Draghi è distante da quella di Giuseppe Conte. Ma rimanere in silenzio è sempre una buona idea? Per leggere l’articolo completo di Redazione Blogo, pubblicato il 12 Marzo 2021, comprensivo di un’intervista a Patrick Trancu, cliccare qui.
READ MORE