
«18 secondi» ripercorre la strage di Linate. 18 secondi sono quelli trascorsi l’8 ottobre 2001 dall’impatto tra l’aereo della SAS e il Cessna sulla pista di Linate e lo schianto dell’aeromobile del vettore scandinavo nel deposito bagagli dell’aeroporto. 118 vittime, il peggiore disastro nella storia dell’aviazione civile italiana. Ed è il titolo del podcast in …
Leggi tutto "«18 secondi» di vita: la strage di Linate."
READ MORE
Negli USA «Il team che studia i problemi di sicurezza nazionale avverte che mai come ora si sono incrociate, dalla fine della Seconda guerra mondiale, varie crisi prive di soluzioni a portata di mano mentre i rischi di degenerazioni sono enormi tra accuse false supportate dall’uso perverso dell’intelligenza artificiale», scrive oggi Massimo Gaggi in questo articolo sul Corriere …
Leggi tutto "Un mondo incerto e crisi prive di soluzioni"
READ MORE
Non sono un fan dei film sugli zombi ma in attesa di capire quale piano Israele ha messo a punto per Gaza mi è venuta in mente una scena di “World War Z”, film del 2013 con Bratt Pitt. Quella dove si parla del decimo uomo. A prescindere dal fatto che alla base del film …
Leggi tutto "Israele, Gaza e il «decimo uomo»"
READ MORE
L’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha recentemente pubblicato le linee guida 2023/004-APT “Linee guida e buone pratiche per l’elaborazione e la gestione del piano di assistenza alle vittime di incidente aereo e loro familiari in ambito aeroportuale“. Si tratta di un documento elaborato da un gruppo di lavoro al quale ho partecipato pro-bono. Lo …
Leggi tutto "Linee guida Enac per l’assistenza alle vittime"
READ MORE
Mestre come il Ponte Morandi. “Un buco nel guardrail”. Incuria, cantieri interminabili , mancanza di programmazione, soldi che esistono solo sulla carta. Ma in questo caso non c’è Autostrade verso la quale puntare il dito. Ci sono 2 metri di un viadotto super trafficato gestito da ANAS senza barriera. E come in tutte le tragedie …
Leggi tutto "Mestre come il Ponte Morandi"
READ MORE
Oggi 4 ottobre, negli Stati Uniti ci sarà un test integrato di allertamento. Per test integrato intendo un test che coinvolge le televisioni, le radio e i telefoni cellulari. L’obiettivo è quello di allertare la popolazione in caso di eventi emergenziali significativi, eventi che negli Stati Uniti comunque difficilmente coinvolgono contemporaneamente tutto il Paese. E’ …
Leggi tutto "Test di allertamento della popolazione"
READ MORE
Le aziende che affrontano seriamente il tema della gestione delle crisi scelgono di intraprendere programmi continuativi di preparazione. È con queste aziende che è un vero piacere lavorare. Non solo perché si instaura un rapporto di fiducia, ma soprattutto perché, anno dopo anno, si possono vedere tangibilmente i progressi. Ci sono poi momenti in cui …
Leggi tutto "Spaghetti alle vongole e gestione di crisi"
READ MORE
L’Italia ha un sistema di gestione di crisi? È la domanda che mi ero posto durante le prime settimane della crisi pandemica quando è nata l’idea di scrivere “Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro“. La risposta non era del tutto chiara. Sì sulla carta ma come spesso capita nel nostro …
Leggi tutto "L’Italia e la sicurezza nazionale"
READ MORE
“Pensare fuori dagli schemi” è il titolo del secondo articolo che ho scritto sul tema della gestione di crisi per Il Giornale della Logistica. Si focalizza su come costruire il sistema di “difesa” dell’impresa. Grazie a Francesca Saporiti e Gabriella Grillo per l’ospitalità. «Un percorso di preparazione ben studiato contribuisce a un cambiamento culturale a tutti i livelli e a dare …
Leggi tutto "Schemi mentali e gestione di crisi"
READ MORE