
Crisi, parole e surf. Ci si potrebbe chiedere che cosa hanno in comune Ma imparare a surfare e a riconoscere le parole è fondamentale per cavalcare le crisi sistemiche del XXI secolo. Leggo con sempre maggiore frequenza, soprattutto sulla stampa internazionale, parole che fino a qualche mese fa erano piuttosto rare. Queste parole costituiscono il nuovo …
Leggi tutto "Crisi parole e il surf"
READ MORE
In questa intervista pubblicata dal Corriere del Ticino, parlo degli strani animali che popolano lo zoo della crisi soffermandomi su dipendenza energetica dalla Russia ed elefanti neri. Ma sono diversi i temi trattati in chiave di preparazione alla gestione di crisi. In particolare nell’ambito della gestione di crisi sistemiche particolare attenzione deve essere rivolta a …
Leggi tutto "Lo «zoo» della crisi"
READ MORE
Qualche giorno fa Antonio Belloni ha pubblicato un interessante articolo iniziandolo parlando di «conflitto continuo» e suggerendo la necessità per le aziende di prepararsi guardando con attenzione all’instabilità geopolitica. Quest’ultima infatti compare al primo posto nelle preoccupazioni dei CEO in uno studio recentemente pubblicato da McKinsey. In realtà più che di conflitto continuo dovremmo forse parlare di …
Leggi tutto "«Incertezza continua»: prepararsi non è più sufficiente"
READ MORE
Leggo su Wikipedia che “oggi, la carta carbone è caduta quasi in totale disuso. È stata largamente soppiantata da dispositivi elettronici come le fotocopiatrici, che permettono la copia di documenti in maniera più veloce e agevole. Al suo declino ha anche contribuito la diffusione dei personal computer e delle stampanti negli uffici”. Ma cosa accadrebbe se tutto d’un tratto fotocopiatrici, …
Leggi tutto "Black out elettrico, candele e carta carbone"
READ MORE
E’ necessario un cambio di paradigma nella gestione delle crisi del XXI Secolo. E’ questo il messaggio centrale del mio intervento ospite di Jenny Covelli della redazione del Corriere del Ticino questa mattina a CdTalk per commentare il rapporto della Cancelleria Federale sulla gestione di crisi Covid19 da parte delle istituzioni svizzere. Tema che avevo affrontato …
Leggi tutto "Per gestire le crisi è necessario un cambio di paradigma"
READ MORE
La Svizzera pubblica un post-mortem sulla propria gestione di crisi Covid19. Ieri il Consiglio Federale svizzero ha infatti recepito un rapporto redatto in tre lingue dalla Cancelleria Federale dal titolo “Organizzazione di crisi della Confederazione per la gestione della pandemia di Covid-19“. Questo è quello che si deve fare al termine di una crisi o …
Leggi tutto "La Svizzera pubblica un post-mortem Covid19"
READ MORE
“Known Unknows” e “Unknown Unknowns” Appuntamento il 10 maggio con l’evento organizzato da The European House Ambrosetti per TeamSystem per i professionisti economici e i giuristi d’impresa dove parteciperò in qualità di speaker in compagnia di molti altri prestigiosi relatori. Il titolo del mio intervento “Known Unknows and Unknown Unknowns” muove da una famosa frase …
Leggi tutto "L’11 maggio Patrick Trancu speaker all’evento di TeamSystem"
READ MORE
Siamo molto orgogliosi della nostra giovane collega Irene Proto che seguendo la sua naturale curiosità e desiderio di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze ha intrapreso e concluso il Master in Complexity Management organizzato dal Complexity Institute. La complessità è il tema centrale del mondo in cui viviamo e il pensiero complesso è di fatto il cuore della …
Leggi tutto "Irene Proto completa il Master in complexity management"
READ MORE
Le immagini drammatiche e le notizie che giungono da Shanghai in merito ai lock down imposti per contenere una nuova ondata di Covid-19 nell’ambito della strategia di crisis management “zero-Covid” perseguita dalla Cina riaprono una finestra di riflessione su come sia complesso gestire le crisi ed in particolare quelle sistemiche. La Cina ha scelta sin …
Leggi tutto "Crisis management: la strategia “zero-Covid” in Cina"
READ MORE