Abbiamo organizzato summit, congressi e conferenze, abbiamo prodotto documenti e normative, abbiamo pubblicato saggi e manuali, ma – di fatto – non abbiamo ancora sviluppato il mindset necessario per adottare una visione sistemica e dotarci di una governance e di strumenti per poter affrontare adeguatamente le criticità della nostra epoca. A scriverlo è Maria Cristina Origlia, Presidente Forum della …
Leggi tutto "Cosa non abbiamo capito della pandemia (recensione de Lo Stato in Crisi, Il Dirigente)"
READ MORE
Chiara Bianchini, fondatrice del blog Emergenza 2.0, ha intervistato Patrick Trancu, curatore e co-autore de Lo Stato in Crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro (2021, Franco Angeli). Per leggere l’intervista cliccare qui.
READ MORE
La comunicazione del presidente Draghi è distante da quella di Giuseppe Conte. Ma rimanere in silenzio è sempre una buona idea? Per leggere l’articolo completo di Redazione Blogo, pubblicato il 12 Marzo 2021, comprensivo di un’intervista a Patrick Trancu, cliccare qui.
READ MORE
In questi ultimi sei mesi ne abbiamo viste di tutti i colori, è il caso di scriverlo, sulla gestione della crisi Covid-19 da parte del Governo italiano. Ora siamo giunti alla fase del “miraggio” nella quale qualcuno pensa che la crisi sia finita. Si tratta appunto di un miraggio come mette bene in evidenza oggi …
Leggi tutto "Covid19: il miraggio di una crisi finita"
READ MORE
Tra dicembre 2019 e gennaio 2020, prima dello scoppio dell’epidemia, tre importanti segnali con origine Alzano Lombardo (BG), uno degli epicentri della pandemia, sono andati persi nel nostro caotico sistema sanitario. Questi avrebbero potuto cambiare la storia della gestione di crisi Covid-19 in Italia. Qualche giorno fa avevo scritto dell’indagine aperta dai magistrati di Bergamo, guidati dalla …
Leggi tutto "Gestione crisi Covid-19: i segnali persi"
READ MORE
Nella già complessa gestione di crisi Covid19 si inserisce un nuovo interessante elemento: l’apertura di un’indagine da parte della magistratura. Il Premier Giuseppe Conte, il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Ministro degli Interni Luciana Lamorgese sono stati chiamati dai magistrati di Bergamo, guidati dalla procuratrice capo Maria Cristina Rota nell’abito dell’indagine avviata sui …
Leggi tutto "Magistratura apre indagine su gestione di crisi Covid-19"
READ MORE
IPSOS France ha recentemente pubblicato un sondaggio su un campione rappresentativo di 10.000 persone che analizza il livello di fiducia nei confronti delle istituzioni nella gestione della crisi Covid-19 mettendo a confronto Italia, Francia, Austria, Germania, Svezia, Gran Bretagna e Nuova Zelanda. I risultati sono interessanti. Fiducia negli attori In tutti i paesi i giornalisti godono di …
Leggi tutto "Istituzioni, fiducia e gestione crisi Covid-19 in 7 paesi"
READ MORE
Nell’ottica di un ragionamento che sto via via affinando circa le modalità con le quali il Governo italiano ha gestito la crisi Covid-19, condivido l’approfondimento del collega e amico Luca Poma “Nuova analisi internazionale sulla gestione Codvid-19: Italia “maglia nera” nelle strategie di gestione della pandemia” che trae spunto da un articolo di Forbes che a sua volta riprende …
Leggi tutto "Gestione di crisi e Covid-19: sfatiamo 2 false narrazioni"
READ MORE
Dico senza timore di essere smentito che nella gestione di crisi Covid19 l’Italia ha scoperto il fascino discreto delle Task Force. Secondo Il Sole 24 Ore sarebbero (uso il condizionale) infatti 15 quelle nazionali e 30 quelle Regionali costituite in questi mesi per rispondere alla crisi Covid-19. Sono complessivamente circa 450 gli “esperti” e i “consulenti” chiamati …
Leggi tutto "Il fascino discreto delle Task Force crisi Covid-19"
READ MORE