
I fatti (1) Erano le 23.48 del 29 giugno 2009 quando un treno merci che trasportava GPL sulla tratta da Trecate a Gricignano-Teverola deragliò nella stazione ferroviaria di Viareggio. Qualche frazione di secondo ed è scoppiato l’inferno. Nella strage di Viareggio sono morte 33 persone (2), tra chi lavorava e si trovava in stazione e …
Leggi tutto "13 anni dopo, riflessioni sulla strage di Viareggio e il super potere del ricordo"
READ MOREPatrick Trancu è stato ospite della puntata L’autocritica svizzera alla gestione di crisi, nel podcast del Corriere del Ticino, CdTalk il 24 giugno scorso. Nella seduta del 22 giugno 2022 il Consiglio federale svizzero ha preso atto del rapporto di valutazione della Cancelleria federale concernente la gestione di crisi dell’Amministrazione federale durante la II fase della pandemia di COVID-19. …
Leggi tutto "Patrick Trancu ospite a CdTalk: il podcast"
READ MORE
E’ necessario un cambio di paradigma nella gestione delle crisi del XXI Secolo. E’ questo il messaggio centrale del mio intervento ospite di Jenny Covelli della redazione del Corriere del Ticino questa mattina a CdTalk per commentare il rapporto della Cancelleria Federale sulla gestione di crisi Covid19 da parte delle istituzioni svizzere. Tema che avevo affrontato …
Leggi tutto "Per gestire le crisi è necessario un cambio di paradigma"
READ MORE
La Svizzera pubblica un post-mortem sulla propria gestione di crisi Covid19. Ieri il Consiglio Federale svizzero ha infatti recepito un rapporto redatto in tre lingue dalla Cancelleria Federale dal titolo “Organizzazione di crisi della Confederazione per la gestione della pandemia di Covid-19“. Questo è quello che si deve fare al termine di una crisi o …
Leggi tutto "La Svizzera pubblica un post-mortem Covid19"
READ MORE
“Known Unknows” e “Unknown Unknowns” Appuntamento il 10 maggio con l’evento organizzato da The European House Ambrosetti per TeamSystem per i professionisti economici e i giuristi d’impresa dove parteciperò in qualità di speaker in compagnia di molti altri prestigiosi relatori. Il titolo del mio intervento “Known Unknows and Unknown Unknowns” muove da una famosa frase …
Leggi tutto "L’11 maggio Patrick Trancu speaker all’evento di TeamSystem"
READ MORE
Siamo molto orgogliosi della nostra giovane collega Irene Proto che seguendo la sua naturale curiosità e desiderio di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze ha intrapreso e concluso il Master in Complexity Management organizzato dal Complexity Institute. La complessità è il tema centrale del mondo in cui viviamo e il pensiero complesso è di fatto il cuore della …
Leggi tutto "Irene Proto completa il Master in complexity management"
READ MORE
Le immagini drammatiche e le notizie che giungono da Shanghai in merito ai lock down imposti per contenere una nuova ondata di Covid-19 nell’ambito della strategia di crisis management “zero-Covid” perseguita dalla Cina riaprono una finestra di riflessione su come sia complesso gestire le crisi ed in particolare quelle sistemiche. La Cina ha scelta sin …
Leggi tutto "Crisis management: la strategia “zero-Covid” in Cina"
READ MORE
INTRODUZIONE della tesi di laurea magistrale (Estratto, dicembre 2018) Come sono arrivata a questa tesi? Mi concedo di rispondere a questa domanda raccontando quello che secondo me ha influenzato maggiormente lo sviluppo dei miei interessi nell’ambito della gestione di crisi. Non ricordo quando sia nata l’idea di studiare il crollo del ponte Morandi del 14 …
Leggi tutto "Gli attentati di Bruxelles e l’interesse per la gestione di crisi, il mio racconto"
READ MORE
Condivido l’ottimo articolo “La tempesta perfetta” scritto oggi sulla tragedia di Rigopiano da Giancarlo Paolo Manfredi che ricapitola bene la vicenda. Come ho scritto ieri sul tema Concordia-Ponte Morandi in merito al video postato da Alessandro Benetton una cosa sono le parole scritte altra cosa sono quelle in video o in audio. Vi ripropongo oggi di leggere …
Leggi tutto "Rigopiano: ascolto, empatia, linguaggio"
READ MORE