
Nella già complessa gestione di crisi Covid19 si inserisce un nuovo interessante elemento: l’apertura di un’indagine da parte della magistratura. Il Premier Giuseppe Conte, il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Ministro degli Interni Luciana Lamorgese sono stati chiamati dai magistrati di Bergamo, guidati dalla procuratrice capo Maria Cristina Rota nell’abito dell’indagine avviata sui […]
READ MORE
IPSOS France ha recentemente pubblicato un sondaggio su un campione rappresentativo di 10.000 persone che analizza il livello di fiducia nei confronti delle istituzioni nella gestione della crisi Covid-19 mettendo a confronto Italia, Francia, Austria, Germania, Svezia, Gran Bretagna e Nuova Zelanda. I risultati sono interessanti. Fiducia negli attori In tutti i paesi i giornalisti godono di […]
READ MORE
Nell’ottica di un ragionamento che sto via via affinando circa le modalità con le quali il Governo italiano ha gestito la crisi Covid-19, condivido l’approfondimento del collega e amico Luca Poma “Nuova analisi internazionale sulla gestione Codvid-19: Italia “maglia nera” nelle strategie di gestione della pandemia” che trae spunto da un articolo di Forbes che a sua volta riprende […]
READ MORE
Dico senza timore di essere smentito che nella gestione di crisi Covid19 l’Italia ha scoperto il fascino discreto delle Task Force. Secondo Il Sole 24 Ore sarebbero (uso il condizionale) infatti 15 quelle nazionali e 30 quelle Regionali costituite in questi mesi per rispondere alla crisi Covid-19. Sono complessivamente circa 450 gli “esperti” e i “consulenti” chiamati […]
READ MORE
Nel corso degli ultimi 3 mesi abbiamo assistito a conferenze stampa, briefing e discorsi alla nazione da parte di numerosi Capi di Stato e di Governo. Il tema: il Coronavirus Covid-19. Ecco qualche lezione dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Svizzero. Come tutti ormai sappiamo in situazioni di crisi la comunicazione gioca un ruolo molto […]
READ MORE
La cattiva notizia è che un Momento Morandi tocca a tutti noi. Non è questione di se ma piuttosto di quando. Ho scelto questo titolo per il mio TED Talk perché ho pensato che sarebbe stato facile comprendere subito l’argomento. L’immagine indelebile del Ponte Morandi crollato evoca infatti immediatamente in tutti noi il pensiero di […]
READ MORE
Condivido, sempre a futura memoria, un altro ottimo articolo che punto il dito sulla mancanza di una cultura della crisi in Italia. E’ frutto delle riflessioni del collega e amico Giampietro Vecchiato pubblicate sul sito Universitá di Padova. L’articolo mette in evidenza il problema di fondo ovvero la mancanza di una “cultura della crisi” diffusa […]
READ MORE
Seppure non sono un fan delle critiche in corso d’opera condivido un interessante articolo sulla gestione di crisi da parte del Governo italiano scritto da Rosaria Talarico, nostra Associate Advisor. Questo anche al fine di non perdere traccia di riflessioni interessanti che saranno utili in fase di assessment. Ne traggo 7 insegnamenti per la gestione […]
READ MORE
Una sana condizione psicologica è vitale per navigare la crisi. Troverai sotto le nostre Sette Idee. Per gli amanti dei numeri, siamo al diciannovesimo giorno dall’inizio dell’epidemia da coronavirus COVID-19 in Italia. Guardando alla curva della Cina proposta questa mattina da La Repubblica, dove tuttavia le misure sono state drastiche e più tempestive, la loro […]
READ MORE