
Quando Marcello Arosio, organizzatore di TEDxBrianza mi ha contattato lo scorso mese di ottobre per invitarmi a tenere un TED Talk ho avuto un attimo di esitazione. Lusingato dalla proposta mi sono subito chiesto se la tematica della quale mi occupo sarebbe potuta essere di interesse per i non addetti ai lavori. Ma Marcello, che […]
READ MORE
Quali sono le nuove sfide nella gestione di crisi? Perché le crisi si sono più frequenti, intense e durano più a lungo rispetto al passato? Ispirato da Thierry Libaert, ho cercato di dare risposta a questi due quesiti nel corso del discorso che ho tenuto in occasione di un seminario a porte chiuse che abbiamo […]
READ MORE
Tra qualche giorno avrò il piacere di incontrare Patrick Lagadec per parlare di gestione di crisi. Anche in Italia nel corso dell’ultimo decennio le crisi sembrano essere cresciute in termini di numero, intensità e complessità. Costa Concordia, MPS, Autostrade per citare solo 3 casi. Perché le crisi sono oggi più frequenti, intense e complesse da […]
READ MORE
L'attualità ci offre sempre spunti di riflessione sulla gestione di crisi. Alla luce della più che probabile revoca delle concessioni autostradali condivido 6 riflessioni sul processo di crisis management.
READ MORE
Questa settimana non finisco di scrivere di un argomento che immediatamente la cronaca ne presenta di nuovi nuovi. Lo scorso 19 febbraio in occasione della conferenza stampa annuale Airbus, rispondendo a una domanda di una giornalista dell’AP, Guillaume Floury CEO del costruttore europeo aveva confermato che la società aveva subito diversi attacchi informatici e continuava a […]
READ MORE
Papa Francesco, come diversi suoi predecessori, ha ampiamente compreso l’importanza della comunicazione. In una serie di interessanti e recenti conversazioni con il suo Dicastero per la comunicazione (Dpc) e l’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi), riportate qui da Avvenire si è brevemente soffermato su tre aspetti: il ruolo del giornalista nell’era digitale, l’importanza delle parole e l’approccio comunicativo. Lezioni […]
READ MORE
A mezzanotte di ieri sera le autorità britanniche hanno sancito la messa in liquidazione con effetto immediato di Thomas Cook, il Tour Operator britannico con presenza diretta nel Regno Unito, Germania, India, Cina e Scandinavia. Si è conclusa così la storia di un’impresa fondata nel lontano 1841. Quali insegnamenti trarre per la gestione di crisi? […]
READ MORE
Oggi, secondo quanto riportato dai quotidiani, il CDA straordinario convocato da Atlantia dovrebbe accettare le dimissioni dell’AD Giovanni Castellucci che solo settimana scorsa appariva saldo in sella con in tasca un rinnovo triennale del proprio contratto. Che cosa è successo nelle ultime 72 ore per far precipitare la situazione? E cosa è successo alla strategia […]
READ MORE
Ho deciso di attendere 48 prima di scrivere questo articolo sull’ennesima tragedia sfiorata, sulla gestione di crisi, sul silenzio comunicativo dei protagonisti e sulla propaganda istituzionale. Ma di quest’ultima non parlerò. Una tragedia sfiorata per “fortuna” ma non quella citata da Seneca… “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione”. […]
READ MORE