
La Svizzera pubblica un post-mortem sulla propria gestione di crisi Covid19. Ieri il Consiglio Federale svizzero ha infatti recepito un rapporto redatto in tre lingue dalla Cancelleria Federale dal titolo “Organizzazione di crisi della Confederazione per la gestione della pandemia di Covid-19“. Questo è quello che si deve fare al termine di una crisi o …
Leggi tutto "La Svizzera pubblica un post-mortem Covid19"
READ MORE
“Known Unknows” e “Unknown Unknowns” Appuntamento il 10 maggio con l’evento organizzato da The European House Ambrosetti per TeamSystem per i professionisti economici e i giuristi d’impresa dove parteciperò in qualità di speaker in compagnia di molti altri prestigiosi relatori. Il titolo del mio intervento “Known Unknows and Unknown Unknowns” muove da una famosa frase …
Leggi tutto "L’11 maggio Patrick Trancu speaker all’evento di TeamSystem"
READ MORE
Siamo molto orgogliosi della nostra giovane collega Irene Proto che seguendo la sua naturale curiosità e desiderio di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze ha intrapreso e concluso il Master in Complexity Management organizzato dal Complexity Institute. La complessità è il tema centrale del mondo in cui viviamo e il pensiero complesso è di fatto il cuore della …
Leggi tutto "Irene Proto completa il Master in complexity management"
READ MORE
Le immagini drammatiche e le notizie che giungono da Shanghai in merito ai lock down imposti per contenere una nuova ondata di Covid-19 nell’ambito della strategia di crisis management “zero-Covid” perseguita dalla Cina riaprono una finestra di riflessione su come sia complesso gestire le crisi ed in particolare quelle sistemiche. La Cina ha scelta sin …
Leggi tutto "Crisis management: la strategia “zero-Covid” in Cina"
READ MORE
INTRODUZIONE della tesi di laurea magistrale (Estratto, dicembre 2018) Come sono arrivata a questa tesi? Mi concedo di rispondere a questa domanda raccontando quello che secondo me ha influenzato maggiormente lo sviluppo dei miei interessi nell’ambito della gestione di crisi. Non ricordo quando sia nata l’idea di studiare il crollo del ponte Morandi del 14 …
Leggi tutto "Gli attentati di Bruxelles e l’interesse per la gestione di crisi, il mio racconto"
READ MORE
Condivido l’ottimo articolo “La tempesta perfetta” scritto oggi sulla tragedia di Rigopiano da Giancarlo Paolo Manfredi che ricapitola bene la vicenda. Come ho scritto ieri sul tema Concordia-Ponte Morandi in merito al video postato da Alessandro Benetton una cosa sono le parole scritte altra cosa sono quelle in video o in audio. Vi ripropongo oggi di leggere …
Leggi tutto "Rigopiano: ascolto, empatia, linguaggio"
READ MORE
Riferendosi al naufragio della Costa Concordia e a due documentari che “tentano di un dare un senso ad un dramma che un senso non ha”, Aldo Grasso scrive oggi sul Corriere della Sera che “Il concetto di responsabilità è uno dei principi più preziosi che abbiamo perduto, tanto c’è sempre qualcuno che discolpa o giustifica”. Quella notte …
Leggi tutto "Costa Concordia e Ponte Morandi, responsabilità e capi espiatori"
READ MORE
Socrate, negli ultimi istanti della sua vita, scrive Gianrico Carofiglio ne “La nuova manomissione della parole” (Feltrinelli, 2021), raccomanda a Critone: “Tu sai bene che il parlare scorretto non solo è cosa per sé sconveniente, ma fa male anche alle anime”. Tutti possiamo verificare, ogni giorno, che lo stato di salute delle parole è quanto …
Leggi tutto "Emergenza e crisi non sono sinonimi"
READ MORE
Alla soglia del 2022 dovremmo interrogarci su cosa abbiamo appreso dalla crisi pandemica. Molti Paesi hanno avviato una riflessione sui 24 mesi di Covid19 e stanno cercando di trarre qualche insegnamento da questa crisi sistemica. Ma non l’Italia. In un’intervista di fine anno e di fine mandato ripresa dal sito Ticino Online il Presidente della …
Leggi tutto "L’anno che verrà e le lezioni della crisi pandemica"
READ MORE