La cultura dell’emergenza: post 4
- Patrick Trancu
- 13 feb 2009
- Tempo di lettura: 1 min
La psicologia dell’emergenza è la capacità di porsi davanti alla differenza. L’emergenza, secondo Fabio Sbattella, è una situazione minacciosa, imprevista, imprevedibile, nella quale ci si confronta con “la diversità minacciosa”, con quello che non conosciamo. Il rischio è la paura e di conseguenza la chiusura. E’ invece necessario affrontare l’emergenza con “curiosità”. La psicologia di emergenza è fatta di incontri umani che spingono all’azione. L’azione deve essere “intelligente”, “emozionata”, “densa”, “concreta, “calda”. L’emergenza si sedimenta nella memoria. La memoria si fa parola. Il compito è quindi quello di sostenere un circuito azione-parola-azione-parola. Un’ulteriore conferma a mio giudizio dell’importanza della comunicazione nelle situazioni di crisi e di emergenza. Pensare e condividere “parole” sono, secondo Fabio Sbattella, elementi fondamentali della psicologia dell’emergenza.