Enav: Nord Italia senza radar, e senza comunicazione
- Patrick Trancu
- 28 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Nella prima serata di oggi sabato 28 giugno i cieli del nord Italia si sono fermati a causa di un guasto nella trasmissione dati del radar di Linate gestito da ENAV. Il radar, uno di quattro dislocati sul territorio nazionale, gestisce il traffico aereo nella zona del Paese - il nord ovest - con gli aeroporti più importanti. E con il radar a singhiozzo ENAV ha deciso che la comunicazione con gli utenti/passeggeri/cittadini non era importante.
I guasti possono sempre accadere anche se non possiamo non chiederci quale tipo di ridondanza sia stata prevista per questa infrastruttura critica. Le indagini, se verranno condotte, chiariranno anche questo aspetto.
Una situazione critica che ENAV sta gestendo senza comunicare ai cittadini/passeggeri/utenti. Nessun comunicato sul sito dell’Ente, nessun post su X che in questi casi è la piattaforma più importante. Certo è sabato sera e sono le 23:33 e l’evento si è verificato poco prima delle 21. Ma le situazioni critiche si verificano molto raramente in pieno giorno di un giorno feriale e un guasto alla rete dati dovrebbe figurare nei primi posti della mappatura dei rischi. L’azienda avrebbe dovuto quindi essere pronta a comunicare pro attivamente e frequentemente e non solo con i giornalisti.
Invece, come troppo spesso accade in Italia si evidenzia una mancanza di conoscenza dei fondamentali della comunicazione di crisi. Ancora più sorprendente se pensiamo che si tratta di un’infrastruttura critica.
Latitante anche l’onnipresente e prolifico Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture.