Come sarà il mondo nel 2030?
- Patrick Trancu
- 28 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Come sarà il mondo tra soli 5 anni ovvero nel 2030? Quali i trend in corso? E di conseguenza quali le potenziale crisi? Di seguito le chiavi di lettura offerte dal rapporto The World in 2030 appena publicato da Bank of America Institute.
«Man mano che ci avviciniamo al 2030, i prossimi cinque anni saranno senza precedenti. Secondo BofA Global Research, infatti, questi saranno gli anni in cui verrà stravolto il vecchio paradigma, riscrivendo le regole dei megatrend economici, strategici e tematici che influenzeranno la società.
Se la prima metà di questo decennio può essere descritta come un’epoca dominata da politiche macroeconomiche di quantitative easing, impennate del PIL e shock inflattivi – tutto sulla scia di una pandemia globale – i prossimi cinque anni vedranno un passaggio verso temi più “micro”.
la rivoluzione dell’intelligenza artificiale,
l’insicurezza digitale,
il crescente bisogno di risorse (come acqua, energia e larghezza di banda);
le infrastrutture da modernizzare,
il populismo (inteso come minore globalizzazione, riduzione dell'immigrazione e minore indipendenza delle banche centrali),
guerra e pace (continua il protezionismo, mentre finiscono le "guerre infinite"),
l'ascesa degli Zoomer e dei Boomer,
la salute come nuova forma di ricchezza.
Sono questi gli otto temi che, secondo gli analisti di Bank of America, plasmeranno il nostro mondo nei prossimi anni fino al 2030.
Dal punto di vista delle gestione di crisi, il dominio digitale continua a rappresentare la maggiore pontenziale fonte di eventi pontezialmente critici. Scrivono gli analisti:
«Riesci a immaginare di concludere il decennio con la “morte” della privacy, una rivoluzione nel mercato del lavoro, dieci deepfake per ogni persona sul pianeta e la criminalità informatica come il terzo PIL più grande al mondo? Non sorprende che molti di noi si sentano più ansiosi che mai riguardo ai rischi tecnologici, considerando tutto: attacchi informatici, agenti di intelligenza artificiale che sostituiscono i lavoratori umani, diffusione di fake news e disinformazione, e la dipendenza dai social media che porta alla solitudine.
Il costo globale della criminalità informatica è destinato a salire fino a 15,63 trilioni di dollari entro il 2029-2030. Allo stesso tempo, ogni cinque minuti si verifica un tentativo di attacco tramite deepfake, con il numero di video deepfake che raddoppia ogni sei mesi dal 2018. Si stima che i danni causati dai deepfake raggiungeranno i 40 miliardi di dollari entro il 2027.
L’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa sta dando origine a un nuovo "scenario di minacce". La sicurezza informatica (cyber security) potrebbe rappresentare il cigno nero digitale da qui al 2030?».
Scarica qui il rapporto ⤵️
