top of page

News - Formazione assistenza vittime incidente aereo

Siamo orgogliosi di aver recentemente concluso 16 ore di formazione esperienziale dedicata al Team di Contatto Aeroportuale di uno dei principali gestori aeroportuali italiani. Grazie alla guida di Patrick Trancu, CBCI, del nostro Associate Advisor Fabio Sbattella e con la partecipazione del TT&A Advisors Role Playing Team, abbiamo simulato scenari estremamente realistici che hanno permesso al Team di Contatto di approfondire le dinamiche individuali e di gruppo relative ai comportamenti dei familiari in caso di incidente aereo. Abbiamo così completato una prima formazione di assistenza alle vittime di incidente aereo e ai loro familiari fornendo al gestore aeroportuale importanti spunti di riflessione.


Il TT&A Role Playing team è una squadra di psicologi appositamente formata per esercitare l'assistenza ai familiari di vittime di incidente aereo
Il TT&A Role Playing Team impegnato in una formazione aeroportuale


Il Team di Contatto Aeroportuale è previsto dal regolamento ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile 2023 relativo all'assistenza che i gestori aeroportuali sono tenuti a fornire ai familiari di vittime di incidente aereo.


Il feedback dei partecipanti è stato estremamente positivo: il corso ha ottenuto un punteggio medio di 8,14/10 attraverso un questionario anonimo online.


Il nostro Role Playing Team può essere utilizzato in qualsiasi ambito, non solo in quello aeroportuale, per preparare aziende ed enti e le loro squadre di emergenza a rispondere adeguatamente ai bisogni dei familiari in caso di incidenti sul lavoro.


Perché è oggi fondamentale avere un piano di assistenza per i familiari?


In alcuni settori, come quello dell'aviazione, il tema dell'assistenza ai familiari di vittime è normato. Ma come ben insegna l'incidente alla centrale idroelettrica Enel Green Power di Suviana, anche in assenza di una specifica normativa è importante ed eticamente corretto avere pensato ad un piano per gestire i familiari di eventuali vittime sul lavoro. Ed esercitarlo regolarmente in maniera realistica.


Negli ultimi 10 anni in Italia la media degli incidenti mortali sul lavoro è stata quasi di 1.200. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Inail, nel solo 2023, a fronte di 585.356 denunce totali, 1041 hanno riguardato infortuni mortali. Nei primi sei mesi del 2024 le morti sul lavoro hanno tragicamente superato i primi sei mesi del 2023.


Lo sviluppo di un piano aziendale di Assistenza ai Familiari e di un team dedicato è fondamentale per qualsiasi organizzazione impegnata a promuovere un ambiente di lavoro solidale e resiliente e per essere pronta a gestire situazioni che possono sfociare in crisi. Adottare un piano significa per l’organizzazione riconoscere il valore dei propri collaboratori e dei loro familiari.


In conclusione, un programma di Assistenza ai Familiari organizzato all’interno dell'azienda, gestito da un team appositamente formato, è oggi un imperativo strategico.


 
bottom of page