Nuove sfide nella gestione di crisi
- Patrick Trancu
- 10 feb 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Quali sono le nuove sfide nella gestione di crisi? Perché le crisi si sono più frequenti, intense e durano più a lungo rispetto al passato?
Ispirato da Thierry Libaert, ho cercato di dare risposta a questi due quesiti nel corso del discorso che ho tenuto in occasione di un seminario a porte chiuse che abbiamo recentemente organizzato in collaborazione con un importante cliente. Al seminario ha partecipato anche Patrick Lagadec, ricercatore e uno dei massimi esperti mondiali di gestione di crisi, che ha condiviso le sue riflessioni sulle sfide del nuovo decennio.
Patrick Lagadec (sinistra) e Patrick Trancu (destra) partecipano al seminario "Navigare il mare incerto e tempestoso della crisi" organizzato da TT&A Advisors a Milano.
Partendo dalle riflessioni di Thierry Libaert ho cercato di spingere la riflessione un passo avanti analizzando il contesto nel quale siamo chiamati a gestire eventi critici inattesi. Ho quindi riservato una parte del mio intervento per parlare di nuove sfide: "fiducia" e "verità". Come affrontare il problema della mancanza di fiducia nelle istituzioni? E come affrontare la gestione di crisi in un mondo nel quale convivono "fatti" e "fatti alternativi", "verità" e "verità alternative"?
Segui qui il mio intervento in lingua inglese.
https://youtu.be/XwccXi5aiS8
Il seminario dal titolo "Navigare il mare incerto e tempestoso della crisi" fa parte di un ciclo annuale di seminari chiamati "sharing knowledge" che organizziamo per condividere a livello di top management esperienze, riflessioni e best practice nell'ambito del crisis management.
Interessato alla tematica del crisis management? Non dimenticarti di iscriverti a fondo pagina alla nostra newsletter F4T (Food for Thought) che pubblichiamo in maniera irregolare a secondo degli argomenti che riteniamo essere di potenziale interesse.