top of page

Gli "esperti" analizzano la comunicazione di crisi del Governo

Aggiornamento: 5 mag 2024

Comunicazione di crisi, istituzioni, coronavirus. Parlano gli "esperti". Sono proprio loro, gli "esperti di comunicazione di crisi" ad analizzare la comunicazione del Governo a fronte dell'emergenza Coronavirus Covid-19.


Nel mondo della diretta continua e delle news 24/7 non potevano mancare. Alcuni la difendono, altri la criticano. L'ultimo fulgido esempio è questo dispaccio dell'agenzia di stampa AGI di poche ore fa nel quale alcuni "esperti parlano delle falle (e delle scelte corrette)". Pochi però mi sembra riflettano.


Continua a sfuggirmi a che cosa questa bulimia di opinioni di "esperti" possa servire se non al marketing personale. Marketing che forse in questo momento si potrebbe anche evitare. Qualcuno parla del Coronavirus quale "evento inatteso". Oihbò salto sulla sedia. E io che ho sempre pensato che le crisi fossero invece assolutamente prevedibili.


Secondo altri autorevoli esperti "il Governo non si è fatto cogliere impreparato". E anche questo mi sorprende. Io mi ero fatto un'idea diversa. Vai a capire perché. Poi però lo stesso esperto elenca gli errori a suo giudizio commessi. E allora mi chiedo, dov'era la preparazione?


Le riflessioni sulla comunicazione di crisi delle nostre istituzioni andranno fatte ma non mi sembra questo sia il momento più opportuno. Così come sarà necessario per le istituzioni stesse - una volta chiusa la crisi Coronavirus - non solo riflettere seriamente sugli aspetti di comunicazione ma sopratutto sul che cosa si è imparato. E a cascata su quali modifiche legislative, organizzative e di processo sono necessarie per essere meglio preparati la prossima volta che ci troveremo a navigare il mare incerto e tempestoso della crisi. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.

Se vuoi leggere il mio precedente articolo sul Coronavirus lo trovi qui.


 
bottom of page